I progettisti spagnoli hanno dato la priorità alle prestazioni realizzando un telaio dal design a dir poco originale, molto funzionale ma esteticamente lontano dai parametri più apprezzati.
Il telaio in fibra di carbonio è caratterizzato dalla batteria integrata in un tubo obliquo quasi verticale, in modo di permettere di sfilare la batteria dall'alto. Si tratta di una soluzione che, oltre a rendere molto agevole l'estrazione della batteria, ha ricadute molto positive per quanto concerne il posizionamento del baricentro.
A proposito della batteria va sottolineato come sia composta da celle 21700 ad alta densità, le stesse utilizzate sulle Tesla, che permettono di ottenere una capienza totale di ben 720 Wh con un peso, custodia e maniglia compresi, pari a 3.985 g. Anche il design del carro posteriore “Split Pivot” offre prestazioni degne di nota ma necessita dell'interruzione del tubo verticale che manca della parte inferiore per lasciare spazio al leveraggio e all'ammortizzatore della sospensione posteriore, ne consegue che lo spazio ridotto per il reggisella ne contiene l'escursione in soli 100 mm. Con i suoi 90 Nm il motore Brose S Mag è potente, leggero e silenzioso ed è assecondato dal nuovo XDisplay, posto in posizione protetta, che evidenzia con colori diversi i 4 livelli di assistenza disponibili.
COMPONENTI
Le sospensioni assicurano 140 mm di escursioni su entrambe le ruote da 29”: la forcella è una 34 Rhythm e l'ammortizzatore un Float DPS.
La trasmissione FSA/SLX utilizza dentature pari a 32x10-51, ottime per l'abbinamento con ruote da 29 pollici. Cambio e freni XT completano in modo funzionale ed affidabile la componentistica.
Marca e modello | BH AtomX Carbon Lynx 5.5 Pro-S |
Prezzo bici in test | € 6.999,00 |
Peso | 22,240 kg |
Telaio | Carbonio |
Forcella | Fox 34 Rhythm 140 mm |
Ammortizzatore | Fox Float |
D.U | Brose S Mag |
Accumulatore | 720 Wh |
Display | BH XDisplay |
Trasmissione | FSA/SLX 32x10-51 |
Cambio e comandi | XT, SLX |
Freni | XT 4 pistoncini 203/203 mm |
Ruote | AtomX 29”x30 mm |
Pneumatici | Maxxis Minion DHF/ DHR 29x2,572,4” |
Reggisella | Lev SI 100 mm |
Manubrio | Race Face Aeffect 780 mm |
Attacco | Race Face Aeffect |
Sella | Prologo ProximW450 Stn |
GEOMETRIA
I valori geometrici messi in campo dalla nostra BH assicurano prestazioni equilibrate tra agilità e stabilità, in perfetta sintonia con il range di utilizzo che è centrato sul Trail e l'All Mountain.
Geometria | Misure rilevate |
Taglie | S, M (test), L e XL |
Tubo Verticale | 480 mm |
Tubo di sterzo | 110 mm |
Angolo di sterzo | 66° |
Carro posteriore | 461 mm |
Interasse | 1232 mm |
Altezza movimento centrale | 344 mm |
Reach | 456 mm |
IL RESPONSO DEL TEST
Al termine del nostro test il contachilometri segnava 892 km, senza aver riscontrato problemi di alcun tipo. Abbiamo apprezzato l'eccellente comportamento in salite di qualsiasi tipo della nostra BH, grazie alla sinergia tra potenza del motore, modalità di assistenza, sospensione posteriore e ruote da 29 pollici che hanno semplificato in modo impressionante il superamento di ostacoli che presentavano difficoltà sia tecniche sia determinate da pendenze elevate. In discesa abbiamo potuto valutare molto positivamente la dislocazione del baricentro che, grazie alla posizione arretrata della batteria, permette di alleggerire l'avantreno. Ottimo anche anche il comportamento della sospensione “Split Pivot” disegnata dal guru delle sospensioni Dave Weagle, che non è affetta da brake lockout e permette di mantenere la ruota posteriore sempre a contatto con il terreno. Anche i freni XT a 4 pistoncini si sono dimostrati all'altezza della situazione per precisione, potenza ed affidabilità. Unico punto negativo l'escursione ridotta del reggisella telescopico che crea qualche difficoltà nei passaggi più estremi.
|
|
|
|
|
|
||||||||||||||||||
XC | TRAIL | ALL MOUNTAIN | ENDURO | GRAVITY | DH |
INFO: BHbikes.com